Dettaglio itinerario
Storia di miniere
Il percorso ha inizio nel centro abitato di Villacidro, dove il bel manto verde, che circonda la parte alta della cittadina, ricorda ogni giorno lo sfruttamento ambientale a vantaggio dell’industria mineraria.
La modifica dei paesaggi è uno degli elementi più forti e significativi della rivoluzione industriale-mineraria che avvenne in Sardegna. Gli antichi boschi vennero tagliati per alimentare i forni della Fonderia Mandel, che si trovava nelle campagne in prossimità del rio Leni. È proprio questo aspetto che più volte, con passione, il Dessì affronta nelle sue opere, in particolar modo in Paese d’Ombre e ne Il disertore, ma anche in molte pagine dei suoi diari e dei saggi dedicati alla Sardegna e a Villacidro.
Villacidro, vanta una storia mineraria importante, sebbene non conservi siti visitabili o recuperati.Tuttavia, ha un notevole fascino guardarsi intorno e scorgere nei boschi e nelle campagne gli antichi ruderi e i segni riconducibili all’attività estrattiva, come la miniera di Canale Serci, immersa nei boschi di Monti Mannu, dove oggi hanno sede gli uffici dell’Ente Foreste e le numerose gallerie di sondaggio ricoperte di vegetazione e nascoste tra gli alberi. Ben prima dell’avvento dell’industria mineraria, le montagne di Villacidro erano frequentate dall’uomo ed erano sede e fonte allo stesso tempo di importanti attività.
La montagna era, in passato più che mai, espressione di vita umana e di attività, talvolta silenziose e appartate: la solitudine e lentezza dei carbonai, le lunghe assenze dei pastori, il taglio del legname secondo antiche regole di rispetto del bosco, la raccolta delle ghiande, ecc. Lungo i percorsi, le piazzole dei carbonai testimoniano un’intensa attività del passato, ancora visibile e praticata sebbene in minima parte; gli antichi ovili e i ricoveri per il legname raccontano di lunghe assenze e silenzi, lontani dalle famiglie e dal paese. Passeggiare tra i boschi e scorgere i segni lasciati dell’uomo fa percepire un senso del tempo lento, profondo e antico che regala profonde suggestioni.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Cartina geografica
Da vedere
Fonderia Mandel
Nel 1700 Villacidro fu scelta come sede per la costruzione di una grande fonderia e questo fu il primo e il più grosso impianto metallurgico su scala industriale della Sardegna.
Miniera di Canale Serci
Della miniera di canale Serci rimangono ancora numerose testimonianze di edifici e strutture: la laveria, alcune strutture un tempo usate come alloggi per i minatori, l’edificio della direzione, attualmente ristrutturato ed adibito ad uffici dell'Ente Foreste della Sardegna e numerose gallerie.
Parco di Monti Mannu
Località tra le più amate e note di Villacidro, i boschi di Monti Mannu sono spesso metà di passeggiate e scampagnate del fine settimana.
Pineta Carmine
Una bella e fitta pineta circonda la parte alta di Villacidro e ricopre per intero i versanti del Monte Omo e del Monte Cuccureddu sui quali si adagia la cittadina.