Villacidro
Villacidro è una cittadina inserita tra la pianura del Campidano e il complesso montuoso del Linas. Si trova ad un’altitudine di 267 m s.l.m. e grazie a questa sua posizione è ricca di punti panoramici che si affacciano come vere e proprie terrazze sulle pianure circostanti.
Il suo territorio, uno dei più caratteristici della Sardegna, riveste un grande interesse dal punto di vista geologico, faunistico, floreale e storico-minerario. Tra le peculiarità geologiche, si ricorda la presenza di scisti cristallini del periodo paleozoico e di graniti rosati che dominano l’intero paesaggio con vette che raggiungono i 1.136 m s.l.m. di Punta Acqua Zinnigas. Numerosi canaloni sono percorsi da torrenti che danno origine ad alcune cascate tra le più importanti e alte della Sardegna: la più nota, quella de Sa Spendula e le cascate di Piscin’Irgas e di Muru Mannu. Quest’ultima, con i suoi 72 metri di salto, è la più alta dell’isola.
La cittadina vanta una lunga storia testimoniata da siti e monumenti e il suo nome è noto per avere dato i natali allo scrittore Giuseppe Dessì al quale dedica da oltre 20 anni un Premio Letterario Nazionale.
Villacidro è famosa anche per le sue produzioni agricole: agrumi, ciliegie, pesche e olio sono tra i prodotti principali dell’economia della cittadina ma non mancano le carni, i salumi e i formaggi e le numerose e tradizionali produzioni artigianali.