Dettaglio itinerario
Trek delle Cascate
Un trekking abbastanza difficoltoso non tanto per il forte dislivello ma per alcuni passaggi lungo il rio Muru Mannu e il rio Linas.
L’ambiente, suggestivo ed isolato, è caratterizzato da imponenti strutture rocciose che offrono al visitatore la vista di maestosi panorami rendendo l’escursione varia ed interessante, nonostante qualche passaggio impegnativo.
Da Cantina Ferraris q. 367m, nel Parco di Monti Mannu, si percorre il sentiero 109 che conduce ad una delle più spettacolari cascate del Linas, inoltrandosi, con una passeggiata piacevole e movimentata, nel fitto bosco di leccio al fianco del rio Cannisoni.
Mano a mano che si procede il sentiero giunge fino al greto del torrente e impone di guadarlo a destra e poi sinistra, talvolta utilizzando stretti passaggi e provvidenziali cenge che facilitano il percorso. Lungo il fiume si incontrano numerosi esemplari di agrifoglio e corbezzolo, alcuni di grosse dimensioni. infine, dopo avere superato un grande roccione, si giunge alla cascata di Muru Mannu, q. 508 m, circondata da alte pareti rocciose: l’imponenza dei suoi 72 m suscita sicuramente forti emozioni. Si prosegue infine lungo un breve tratto leggermente difficoltoso, fino a raggiungere un’altra vicina cascata chiamata cascata Sa Spendula de Linas.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Durata del percorso A/R:
5 ore
Dislivello in salita:
141 m
Grado di difficoltà:
escursionistico per esperti (difficile)
Cartina geografica
Da vedere
Cascata Muru Mannu
La più imponente del massiccio del Linas, nonché la più alta della Sardegna con i suoi 72 metri di altezza, è la cascata di Muru Mannu.
Cascata Piscina Irgas
Una delle più suggestive cascate del Linas è sicuramente la cascata di Piscina Irgas.
Parco di Monti Mannu
Località tra le più amate e note di Villacidro, i boschi di Monti Mannu sono spesso metà di passeggiate e scampagnate del fine settimana.