Dettaglio itinerario
Sagra delle ciliege
A Villacidro i ciliegi ci sono sempre stati e la loro cultura, tramandata dalla tradizione, è passata di padre in figlio.
Ancora oggi la raccolta delle ciliegie è un momento di festa e le famiglie ne approfittano per stare in compagnia riempiendo allegramente, donne, uomini e bambini i loro cadinus (cesti) di ciliegie.
Dal 1970 si celebra la Sagra delle ciliegie, che si svolge l’ultima settimana di maggio, nel periodo in cui i contadini sono impegnati nella raccolta del goloso frutto di cui Villacidro è storicamente una delle più importanti produttrici della Sardegna.
Ad animarsi per quest’occasione è innanzitutto la vallata di Villascema, località famosa per questo prodotto che nei mesi di maggio e giugno si colora di rosso con i suoi frutti che fanno bella mostra di sé in tutti i giardini.
E’ questa una buona occasione per trascorrere una giornata all’ombra della lecceta del Parco di Villascema, attrezzato con numerosi tavoli e barbecues, circondati dai giardini di ciliegi o per trascorrere la giornata nel centro storico della cittadina tra venditori di ciliege e artigiani, musica e balli e degustare i numerosi piatti della tradizione.
La sagra offre anche delle manifestazioni collaterali tra cui una fiera dei prodotti locali agroalimentari e artigianali allestita nell’ampio spazio verde, nonché musiche, balli e canti che animano le giornate della sagra fino a tarda serata.
Tipologia percorso:
a piedi e in auto
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Cartina geografica
Da vedere
Parco di Villascema
Un’ampia area ai piedi del complesso montuoso del Linas, attraversata dal rio Leni che riversa le sue acque nel vasto bacino artificiale presente a valle.