Dettaglio itinerario
Monte Lisone
Il percorso è assai faticoso ma di grande suggestione per la presenza di una varia vegetazione e di un grosso filone quarzifero di particolare interesse geomorfologico.
Il trekking ha inizio a Cantina Ferraris, q. 345 m, nel Parco di Monti Mannu: a cento metri della deviazione per Cantina Ferraris, si attraversa il rio Leni per imboccare una sterrata, in salita e chiusa al traffico veicolare, che conduce facilmente al Piano di Oridda in territorio di Domusnovas, in cui è possibile ammirare un giovane effettuato con essenze che non sono proprie del manto vegetale originario: da un lato si notano diverse varietà di pino e cedri, mentre dall’altro lato la foresta primeggia con la presenza di corbezzoli, eriche, ginepri e lecci.
Proseguendo in direzione nord rispetto il senso di marcia, verso Genna de Muru Mannu, q. 793m, si raggiunge la cresta quarzifera di Punta Muru Mannu, q. 942m, da dove è possibile ammirare la gola delrio Muru Mannue alcune delle cime più alte del Massiccio del Linas: P.ta Perda de sa mesa, q. 1236m, p.ta Sa Cabixedda, q. 1202m, p.ta Cammedda q. 1214m, ancora un po’ di fatica e si raggiunge la suggestiva vetta di Monte Lisone a q. 1082m.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Durata del percorso A/R:
6 ore
Dislivello in salita:
737 m
Grado di difficoltà:
escursionistico (medio difficile)
Cartina geografica
Da vedere
Parco di Monti Mannu
Località tra le più amate e note di Villacidro, i boschi di Monti Mannu sono spesso metà di passeggiate e scampagnate del fine settimana.