Dettaglio luogo

Museo arte e arredi sacri

Il museo d’arte e arredi sacri è stato istituito nel 1998. Esso, ubicato nei locali dell’oratorio dedicato alla Vergine del Rosario, costituisce uno dei pochi esempi di esposizioni permanenti di questo genere in tutta la Sardegna.

Il museo d’arte e arredi sacri è stato istituito nel 1998. Esso, ubicato nei locali dell’oratorio dedicato alla Vergine del Rosario, costituisce uno dei pochi esempi di esposizioni permanenti di questo genere in tutta la Sardegna.

Il museo accoglie manufatti e suppellettili appartenuti alla Confraternita del Rosario, ma anche opere di rilevante pregio artistico provenienti dalla parrocchiale di Santa Barbara e dall’Oratorio delle Anime. Gli oggetti più antichi risalgono al XVI secolo, tra cui, va ricordato, un turibolo a tempietto gotico in argento. Più corposa risulta la collezione ascrivibile al XVII secolo, ben rappresentata da una piccola Pace in argento finemente cesellato raffigurante una Crocifissione entro un arco gotico.

Tra le opere lignee vanno ricordate, tra le altre, il Crocefisso della Parrocchiale Santa Barbara e la statua raffigurante la Vergine del Rosario attribuita a Giuseppe Antonio Lonis celebre artista sardo operante nel Settecento. L’edificio che ospita il museo risale ai primi anni del Seicento e risponde ai dettami stilistici propri del tardo gotico sardo-catalano, anche se l’aspetto attuale risente degli innumerevoli interventi succedutisi nel corso dei secoli.

Cartina geografica

Multimedia