Dettaglio itinerario
Punta acqua Piccinna
Un trekking abbastanza difficoltoso per il forte dislivello in salita ma molto vario sia per la ricca vegetazione che per il panorama che è possibile ammirare ad ogni nostro passo.
L’escursione ha inizio da Campu de Monti q. 252m, in prossimità del lago Leni, e segue nel tratto iniziale uno stradello pulito e facilmente percorribile: attraversato il rio Leni, il sentiero sale ripido all’interno della suggestiva vallata di Banarba, caratterizzata da una ricca presenza di roverella e di alaterno con esemplari davvero unici. Ad un certo punto lo stradello viene abbandonato per proseguire lungo la fascia frangifuoco che, con una forte pendenza, sale fino a P.ta Banarba q. 833m. Costeggiando una recinzione è possibile godere della splendida vista della vallata sottostante di Villascema e del lago Leni, delle cime di Acqua Zinnigas, Punta Cammedda.
Da qui si raggiunge la sella di Genn’è q. 778m da cui si imbocca il sentiero che conduce nel fitto bosco della vallata di Croigas. Dalla vallata un breve tratto ci separa dalla cima di Acqua Piccinna, che richiede ancora un po’ di impegno in quanto si continua a salire fino a raggiungere i 1010 m. Una volta in cima il panorama ripaga però di ogni fatica: oltre la recinzione realizzata per la reintroduzione di mufloni e cervi, si apre ai nostri occhi un panorama che ci regala forti emozioni con la vallata di Magusu, il piano di Oridda, Monte Lisone… per poi, ritornando indietro per un breve tratto sui nostri passi, ridiscendere agevolmente al parco di Villascema immersi in una fitta foresta di lecci.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Durata del percorso A/R:
4 ore
Dislivello in salita:
758 m
Grado di difficoltà:
escursionistico per esperti (difficile)