Dettaglio itinerario
Dalla pineta Carmine a Villascema
Un trekking particolarmente suggestivo per la varietà del paesaggio e i spettacolari panorami, con una forte connotazione culturale.
L'itinerario consente di ripercorrere i luoghi che lo scrittore villacidrese Giuseppe Dessì descrive nel suo romanzo più celebre, Paese d’Ombre.
L’escursione ha inizio nel paese di Villacidro: dal centro abitato, risalendo ripide stradette incassate nella roccia, si raggiunge il punto di partenza per l’escursione, presso la chiesetta del Carmine a q. 300 m., suggestivo sito panoramico sovrastato da una croce in ferro, da cui si domina Villacidro. Da qui si prosegue sul sentiero in direzione Sud, all’interno della pineta impiantata a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento, fino alla zona di Barisoni, q. 400 m., in cui si trova una pineta più giovane e una zona ricca di acacie.
Oltrepassata la pineta s’incontra uno stradello forestale utilizzato durante i lavori di taglio del bosco, attraverso il quale si raggiunge la vallata di Narti. Una volta attraversato il rio omonimo si prosegue lungo Su mori de is crabaxius (il sentiero dei caprai), verso Sa Genna de Sisinneddu Pittau, poi verso Rio Murtas, Su Cuccumeu e Croxialis, per ridiscendere verso il Parco di Villascema, q. 270 m., suggestivo per la presenza di innumerevoli giardini di ciliegi che, in primavera con i loro fiori, colorano il paesaggio di un tenero bianco rosato.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Durata del percorso A/R:
6 ore
Dislivello in salita:
386 m
Grado di difficoltà:
escursionistico (facile medio)
Cartina geografica
Da vedere
Parco di Villascema
Un’ampia area ai piedi del complesso montuoso del Linas, attraversata dal rio Leni che riversa le sue acque nel vasto bacino artificiale presente a valle.
Pineta Carmine
Una bella e fitta pineta circonda la parte alta di Villacidro e ricopre per intero i versanti del Monte Omo e del Monte Cuccureddu sui quali si adagia la cittadina.