Dettaglio luogo
Chiesa del Carmine
Questa chiesetta, immersa nel verde della pineta che sovrasta la parte alta del centro abitato, è dedicata alla Vergine del Carmelo e venne edificata nel XVII secolo.
Un manoscritto scoperto recentemente negli archivi parrocchiali e datato 1686 dà infatti notizia della presenza della chiesa e del culto di Nostra Signora del Carmine già in quei tempi. È una delle mete più suggestive della cittadina di Villacidro, per la bellezza del panorama che si gode dal suo sagrato. Capace di ispirare sensazioni di quiete e di pace nell’anima del visitatore, la chiesetta si anima soprattutto d’estate, in occasione dei festeggiamenti che dal 16 al 30 luglio si celebrano in onore della Vergine del Carmelo. Durante questo periodo, centinaia di pellegrini si recano giornalmente alla cappella per rendere onore al simulacro della Madonna, pregare e respirare le fresche brezze che, secondo una leggenda, non si placano mai durante tutto il periodo della festa.
Cartina geografica
Parole d'Autore
…Solo vecchi e bambini portavano al pascolo le pecore e non andavano oltre la striscia delle pinete, oltre la chiesa della Madonna del Carmine. Lassù dove vagava lo sguardo, le montagne erano deserte, e lei lo sapeva e ne provava pena, perché le pareva di essere sola in mezzo a quella desolazione.
(Giuseppe Dessì, I passeri)