Dettaglio itinerario
Monte Margiani
Un trekking particolarmente suggestivo per l’alternanza cromatica che la presenza dei numerosi ginepri, corbezzoli, lentischi ed eriche danno alla copertura boscosa nella valle di Coxinas.
Non deve passare inosservata la cospicua presenza dell’endemico gigaro nero (Arum pictum) mentre si attraversa Campu de Coxinas.
Il percorso ha inoltre una forte connotazione culturale in quanto ripercorre alcune pagine dell’opera Paese d’ombre dello scrittore villacidrese Giuseppe Dessì, regalando forti suggestioni a chi, avendo letto il romanzo, ne ripercorre poi i luoghi.
L’escursione parte dalla pineta del Carmine, q. 300 m., a ridosso del centro abitato, da cui ci si inoltra nella fitta pineta, verso il Parco di Castangias, all’altezza del vecchio tiro a segno, q. 333 m. Lungo il cammino la pineta ci accompagna fino a Genna Is Paboneddus, q. 496 m., senza problematiche pendenze. Il passo ci regala la prima suggestiva prospettiva della vallata di Coxinas e da qui una divertente bretella si collega al sentiero 108 man mano che ci si avvicina al fondo valle. Oltrepassato l’invaso artificiale sul rio Coxinas, si guada il torrente immettendosi nel cuore della vallata a Campu de Coxinas e si sale fino a Genn’e Prunai, q. 725 m., e da qui fino alla cima rocciosa di Monte Margiani, q. 859 m., che nel celebre romanzo di Dessì, Paese d’Ombre, viene chiamato Monte Volpe.
Tipologia percorso:
a piedi
Tempo di percorrenza:
intera giornata
Durata del percorso A/R:
5 ore
Dislivello in salita:
559 m
Grado di difficoltà:
escursionistico (facile medio)
Cartina geografica
Da vedere
Parco Castangias
Al limitare con il centro abitato, l’area che accoglie attualmente il Parco di Castangias ospitava un tempo un bellissimo bosco di ciliegi, spaccasassi, noci e soprattutto castagni che davano il loro nome alla località.
Pineta Carmine
Una bella e fitta pineta circonda la parte alta di Villacidro e ricopre per intero i versanti del Monte Omo e del Monte Cuccureddu sui quali si adagia la cittadina.