Dettaglio itinerario
Antichi saperi e abilità artigiane
Non è raro incontrare appassionati, hobbisti e artigiani che lavorano secondo le antiche tecniche tradizionali e producono oggetti e manufatti di grande pregio.
Questi uomini e donne, giovani e anziani sono depositari di antichi saperi, appresi dai nonni e dai genitori, e custodiscono arti e pratiche del passato che molto raccontano dell’antica Villacidro.
Alcuni mestieri sono ormai definitivamente scomparsi, in quanto non avrebbero più alcuna funzione nell’economia attuale, basti pensare al mastro carraio, al sellaio, al maniscalco…ma, a Villacidro, c’è ancora chi con abilità e maestria realizza tanti prodotti che un tempo erano d’uso quotidiano mentre oggi sono divenuti per lo più oggetti d’arredo e di gradito dono.
Le tipologie e le materie prime sono le più varie e sono fornite, in gran parte, oggi come in passato, dalla natura:
- olivastro, giunco, canna, salice, attraverso l’arte dell’intreccio, prendono forma e divengono cesti, corbule, cadiusu, scattedus,…dalle molte fogge, colori e misure; elementi, un tempo, legati all’utilizzo e funzione quotidiana nei campi e in casa, ora a canoni estetici che ne fanno splendidi oggetti d’arredo
- metalli, corna animali, legno….da cui si creano coltelli a serramanico, tipici della tradizione sarda, strumenti indispensabili per la vita contadina e pastorale, la cui funzione e utilità era strettamente legata ad un mondo di fatica e di lavoro nei campi e negli ovili
- il sughero, il legno, la canna, i semi dei frutti…utilizzati per la realizzazione di oggetti, arredi e giocatoli tra i più vari, spesso riccamente decorati e intagliati con motivi e disegni che vengono dal passato: gallinelle, alberi, fiori, animali
- la terra, l’argilla, gli smalti colorati, le ceramiche che danno vita a preziosi manufatti che richiamano antichi oggetti d’uso quotidiano: vasi, piatti, scodelle, conche, sciveddas, broche,… e talvolta riproducono antichi vasellami e oggetti ritrovati nei siti archeologici del territorio
La visita ai tanti laboratori artigiani consente di recuperare la memoria di antiche arti, conservarne la testimonianza e in qualche modo veicolarne i saperi. È facile così osservare i cicli di produzione e ammirare come da abili mani artigiane nasca un coltello piuttosto che un decorato cestino, o un oggetto in legno intagliato, o ancora un decorato vaso in ceramica ..e il tutto realizzato secondo antiche tradizioni e antichi saperi ...sono dei veri e propri momenti di incontro e di trasmissione di saperi e di identità.
Tipologia percorso:
a piedi, in auto
Tempo di percorrenza:
mezza giornata o intera giornata